La formazione continua con Regione Lombardia

Regione Lombardia supporta e finanzia la formazione dei lavoratori. Attraverso enti accreditati, come Poliestetico di Milano, Regione Lombardia dà la possibilità di effettuare corsi di formazione attuali su tematiche di interesse lavorativo, spendibili in aziende e|o per liberi professionisti, offrendo una formazione continua e in costante crescita professionale.

L’erogazione avviene attraverso il rilascio di un voucher che copre l’intero costo del corso. Il partecipante “anticipa” la quota di iscrizione al corso che gli viene poi completamente riaccreditata da Regione Lombardia. La formazione è, quindi, completamente gratuita.

Il corso è realizzato nell’ambito delle iniziative promosse dal Programma Operativo Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo.

Per maggiori informazioni www.fse.regione.lombardia.it

in sintesi


destinatari

Il corso è rivolto a tutti i lavoratori – liberi  professionisti e imprenditori, dipendenti e collaboratori di aziende di ogni dimensione che siano interessate ai temi della sostenibilità ambientale – al fine di migliorare le conoscenze del personale impegnato in tutte le fasi della progettazione, produzione e distribuzione commerciale di qualsiasi tipo di prodotto e servizio.

durata e prezzo

Il percorso è di 32 ore totali.

Il prezzo è di 800 €- Iva esclusa | completamente riaccreditati da Regione Lombardia.

Il corso sarà erogato in presenza. Solo nel caso di aggravamento della situazione epidemiologica si riserva la possibilità di utilizzo della formazione a distanza.

orari

Il corso è articolato in 8 lezioni di 4 ore ciascuna, da svolgersi una volta alla settimana, in orario diurno e preferibilmente di mattina dalle ore 9 alle ore 13 (in alternativa 4 lezioni da 8 ore). Indicativamente ogni lezione prevede un’introduzione teorica seguita dallo studio di un caso pratico e da un’esercitazione anche in gruppo.

Alla fine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione con certificazione di competenza.

il corso

Il corso rientra nelle attività che le imprese possono mettere in atto per allineare il più possibile le conoscenze del proprio personale, impiegato a tutti i livelli, relativamente alle tematiche della sostenibilità ambientale, che risultano sempre più al centro dei piani di sviluppo dei prossimi decenni.

Il corso è particolarmente indicato per: imprenditori soci o titolari di aziende di ogni dimensione, lavoratori subordinati operanti a vario titolo in aziende di ogni dimensione, collaboratori di aziende di ogni dimensione, liberi professionisti.

Il corso si svolgerà attraverso una formazione che alternerà durante le lezioni momenti dedicati a:
– le adeguate e necessarie nozioni teoriche
– lo studio di “case history” e di “best practices” aziendali, con l’analisi delle azioni progettate e messe in atto in funzione di una maggiore sostenibilità
– l’analisi di casi pratici simulati riferiti all’attività di impresa e rispetto ai quali il docente proporrà delle strategie valide ed utilizzabili
– lo svolgimento di esercitazioni, anche in gruppo, che stimolino i partecipanti a trovare buone soluzioni sul tema sostenibilità

contenuti

CONOSCENZE
La sostenibilità: motivazioni ambientali, sociali e economiche
Norme in materia di efficienza energetica e sostenibilità ambientale
Norme in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Analisi del ciclo di vita
Eco-compatibilità dei materiali e sostenibilità del loro processo produttivo
Le certificazioni dei sistemi di gestione ambientale
Metodologie per il recupero dei materiali utili dai rifiuti al fine di riutilizzarli
Metodologie per la gestione dei rifiuti, la salubrità degli ambienti, il carico ambientale

ABILITA’
Applicare tecniche di analisi criticità del processo
Applicare tecniche di riduzione del consumo di materie prime, riuso, riciclo
Applicare tecniche di comparazione e ottimizzazione della scelta di materiali e prodotti
Applicare procedure di verifica della conformità dei materiali rispetto alle specifiche di progetto
Applicare procedure di verifica delle prestazioni complessive del sistema
Applicare protocolli e procedure sistemi qualità aziendali e su salute e sicurezza
Applicare tecniche di recupero e riutilizzo dei materiali di scarto

SCARICA IL VOLANTINO

per un riepilogo delle informazioni sul corso

SCRIVICI PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI SUL CORSO

Nome

P.IVA | C.F. : 09095910965