La formazione continua con Regione Lombardia

Regione Lombardia supporta e finanzia la formazione dei lavoratori. Attraverso enti accreditati, come Poliestetico di Milano, Regione Lombardia dà la possibilità di effettuare corsi di formazione attuali su tematiche di interesse lavorativo, spendibili in aziende e|o per liberi professionisti, offrendo una formazione continua e in costante crescita professionale.

L’erogazione avviene attraverso il rilascio di un voucher che copre l’intero costo del corso. Il partecipante “anticipa” la quota di iscrizione al corso che gli viene poi completamente riaccreditata da Regione Lombardia. La formazione è, quindi, completamente gratuita.

Il corso è realizzato nell’ambito delle iniziative promosse dal Programma Operativo Regionale cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo.

Per maggiori informazioni www.fse.regione.lombardia.it

in sintesi


destinatari

I destinatari sono liberi professionisti, titolari e dipendenti di aziende che operano nel settore cosmetico e dei servizi alla persona che si occupano di produzione o utilizzano prodotti cosmetici per ‘erogazione dei propri servizi. In particolare i tecnici di produzione dell’industria cosmetica, addetti al controllo di qualità/produzione nell’industria cosmetica, addetti al marketing nell’industria cosmetica, operatori a vario titolo all’interno di imprese dei servizi alla persona
(titolari di saloni, addetti,tecnici).

durata e prezzo

Il percorso è di 32 ore totali.

Il prezzo è di 1000 €- Iva esclusa | completamente riaccreditati da Regione Lombardia.

Il corso sarà erogato in presenza. Solo nel caso di aggravamento della situazione epidemiologica si riserva la possibilità di utilizzo della formazione a distanza.

orari

Il corso è articolato in 8 lezioni di 4 ore ciascuna, da svolgersi una volta alla settimana, in orario diurno e preferibilmente di mattina dalle ore 9 alle ore 13 (in alternativa 4 lezioni da 8 ore). Le aule in cui si svolgeranno le lezioni sono dotate di lavagne multimediali, che potranno agevolare l’apprendimento, anche attraverso la visione di video. In alcuni momenti delle lezioni potrà essere
creata all’interno dell’aula una situazione laboratoriale utile alla misurazione scientifica del colore.

Alla fine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione con certificazione degli elementi di competenza.

il corso

Il corso si propone l’obiettivo di migliorare le conoscenze e le competenze relative alla colorazione dei prodotti cosmetici, partendo da un approccio scientifico al tema. La finalità per gli operatori e le
imprese coinvolte è quella di poter aumentare il loro livello di discriminazione del colore e diminuire l’insoddisfazione del committente/consumatore finale rispetto alla colorazione del prodotto finale.

Il corso è particolarmente indicato per i tecnici di produzione dell’industria cosmetica, gli addetti al controllo di qualità/produzione nell’industria cosmetica, addetti al marketing nell’industria cosmetica e gli operatori a vario titolo all’interno di imprese dei servizi alla persona (titolari di saloni, addetti, tecnici).

Il corso verrà erogato attraverso una formazione che alternerà durante le lezioni momenti dedicati a:
– le adeguate e necessarie nozioni teoriche sulla scienza del colore
– l’analisi di casi di prodotti del mercato cosmetico su cui maggiormente influisce la colorazione
– l’esecuzione di misurazioni del colore attraverso appositi strumenti
– l’esecuzione di test per misurare la discriminazione del colore da parte degli operatori

contenuti

CONOSCENZE
Dispositivi di controllo del processo di trasformazione chimica
Processi produttivi del settore chimico
Caratteristiche e comportamento delle sostanze chimiche

ABILITA’
Applicare procedure di controllo qualità
Applicare tecniche di test di prodotti chimici
Applicare tecniche di rilevazione parametri dei macchinari di lavorazione chimica

SCARICA IL VOLANTINO

per un riepilogo delle informazioni sul corso

SCRIVICI PER RICEVERE MAGGIORI INFORMAZIONI SUL CORSO

Nome

P.IVA | C.F. : 09095910965