Allievi minorenni in uscita dalla scuola media inferiore
Tre anni – 990 ore annue di formazione teorica e pratica presso aziende del settore
Qualifica professionale di Acconciatore – III livello Europeo
IL CORSO
Al termine della scuola media inferiore gli allievi possono scegliere se accedere a percorsi del sistema dell’Istruzione da un lato o a quelli dell’Istruzione e Formazione professionale (IeFP) dall’altro. Il primo, di competenza statale, comprende i Licei, gli Istituti Tecnici e gli Istituti Professionali; il secondo, di competenza prevalentemente regionale, comprende i percorsi appunto di IeFP. Con l’ingresso dell’IeFP nel sistema educativo, sia le Qualifiche, sia i Diplomi professionali diventano titolo valido – al pari di quelli scolastici – per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e del diritto dovere di istruzione e formazione.
Sono poi spendibili e riconoscibili su tutto il territorio nazionale e il loro riferimento ai livelli europei li rende inoltre riconoscibili anche nell’ambito più vasto dell’Unione Europea.
Il Poliestetico di Milano, offre percorsi di Istruzione e Formazione Professionale di Operatore del benessere con indirizzo “Acconciatura” di durata triennale (990 ore annue).
gli obiettivi
L’Operatore del benessere interviene, a livello esecutivo, nel processo di trattamento dell’aspetto della persona con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. La qualificazione nell’applicazione/utilizzo di metodologie di base, di strumenti e di informazioni gli consentono di svolgere attività di trattamenti e servizi di acconciatura, relative al benessere psico-fisico che non implicano prestazioni di carattere medico, curativo o sanitario, ma che favoriscono il mantenimento, il miglioramento e la protezione dell’aspetto della persona, con competenze negli ambiti dell’accoglienza, dell’analisi dei bisogni e del rispetto delle prescrizioni igienico-sanitarie e di sicurezza sul lavoro. Collabora inoltre al funzionamento e alla promozione dell’esercizio.
Il percorso, oltre alle lezioni in aula, prevede nel secondo anno un’esperienza di tirocinio curriculare (stage) di 200 ore, e nel 3° anno un percorso di Alternanza Scuola-Lavoro di 400 ore, in linea con le indicazioni normative più recenti.
discipline di studio
• Italiano
• Inglese
• Storia/Geografia
• Matematica
• Informatica
• Scienze
• Diritto/Economia/Qualità
• Religione o Attività alternative
• Igiene/Sicurezza/Ambiente
• Dermatologia
• Anatomia/Fisiologia
• Tecnica professionale femminile e maschile (Laboratorio)
• Teoria professionale/Cosmetologia femminile e maschile
• Accoglienza/Marketing
• Attività motorie
• Progetti educativi
• Uscite didattiche e visite a manifestazioni di settore
I NOSTRI STUDENTI AL LAVORO
Per un riepilogo delle informazioni sul corso
Scopri di più
Scopri di più
Scopri di più
Scopri di più
Scopri di più
Scopri di più
Scopri di più
Scopri di più
Scopri di più
Scopri di più
Scopri di più
Scopri di più
Scopri di più
Scopri di più
Scopri di più