La cosmesi (o cosmetica, dalla parola greca: κόσμος [kósmos] che significa “ordine“, da cui kósmesis: mettere in ordine, abbellire) rappresenta l’insieme di attività, tecniche e arti relative al cosmetico o, per estensione, a ciò che migliora la piacevolezza, l’apparenza e l’estetica.
I cosmetici, secondo la legge italiana, sono quei prodotti che non hanno e non possono vantare attività terapeutiche, ma in realtà molti sono dotati sia di attività cosmetica sia di capacità farmacologica.
La Cosmetologia è la
scienza della cosmesi.
Include lo studio dei caratteri estetici e dei processi biochimici, fisiologici o patologici dell’organismo in generale, e della cute in particolare.
Si occupa anche dello studio sperimentale dei principi attivi e degli eccipienti, conservanti e profumi contenuti nelle preparazioni.
La neurocosmesi è una branca della biologia cutanea che studia la stretta connessione tra pelle e cervello.
Questa scienza si applica nel campo della formulazione, attraverso la ricerca di ingredienti innovativi aventi un impatto positivo sul sistema nervoso cutaneo.
È quindi una scienza che porta ad associare l’uso del cosmetico ad una sensazione di piacere.
Continuo cambio di prodotti o servizi cosmetici per via dell’insoddisfazione.
La delusione del servizio scadente o della scarsa efficacia di un prodotto, quando si aveva l’aspettativa, la promessa della Bellezza, genera nomadismo cosmetico.
L’estetica dalla parola greca αἴσθησις, che significa “sensazione” denota sia l’esperienza sensibile del bello, sia la teoria che ne codifica i criteri attraverso una dottrina del giudizio o del sentimento di piacere.
Arriva a diventare in età moderna un settore della filosofia incentrato sulla conoscenza della bellezza naturale o artistica.
L’olismo è una posizione teorica secondo la quale le proprietà di un sistema non possono essere spiegate esclusivamente tramite le sue singole componenti, poiché l’insieme matematico delle parti è sempre maggiore, o comunque differente, delle medesime parti prese singolarmente.
l’estetica olistica si prende cura della bellezza come rappresentazione di un equilibrio interiore, come manifestazione di uno stato dell’essere profondo ed intimo.
L’epigenetica è una branca della genetica che studia tutte quelle modificazioni anche ereditabili che variano l’espressione genica pur non alterando la sequenza del DNA.
L’epigenetica dimostra che possiamo influenzare il nostro codice genetico attraverso l’ambiente e lo stile di vita.
Centro di cultura, di arte e di benessere, dove la bellezza diventa esperienza quotidiana. Una nuova categoria accademica nata per assicurare una formazione professionale di livello superiore dove la bellezza diventa disciplina umanistica e la passione diventa professione.
Poliestetico è uno strumento concreto per guidare i futuri operatori della Bellezza in una Nuova Avanguardia Professionale, coinvolgendo docenti, dirigenti, allievi, professionisti, aziende e istituzioni.
“Raccontare un viaggio nel mondo della Bellezza significa dar voce al linguaggio della creatività e della sensibilità.
Un linguaggio che parla di Benessere e ascolto di sé e del prossimo, ma che non è facile da acquisire.”
Giannantonio Negretti
“Celebrare ogni gesto di Bellezza con eccellenza d’azione è una responsabilità sociale che siamo orgogliosi di prenderci.
Noi vogliamo valorizzare l’umanità.
Giannantonio Negretti”
Progetto di Scuola Impresa ideato, avviato e gestito, con gli allievi dei percorsi di Istruzione e formazione professionale del
Poliestetico di Milano.
Sotto la supervisione di responsabili tecnici altamente qualificati, gli studenti mettono in pratica le più moderne tecniche di acconciatura ed estetica apprese, dando modo al pubblico di scoprire la qualità dell’istruzione.